REGIME FORFETTARIO: NUOVI REQUISITI

L’art. 1, commi 691 e 692, della legge di Bilancio 2020 introducono alcune modifiche al regime forfetario di cui alla legge 190/2014. Le novità riguardano:

  1. l’introduzione di una nuova condizione di accesso per la quale il contribuente, nell’anno precedente, non deve aver sostenuto spese per personale dipendente per un importo complessivo superiore a 20.000 euro lordi;
  2. l’inclusione del reddito soggetto a imposta sostitutiva ai fini della valutazione dei requisiti reddituali per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria;
  3. la riduzione di un anno dei termini ordinari di accertamento per coloro che adottino facoltativamente la fatturazione elettronica;
  4. il ripristino della condizione di incompatibilità per coloro che nell’anno precedente abbiano percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati eccedenti l’importo di 30.000 euro.

 

News dello studio

gen12

12/01/2025

BONUS EDILIZI 2025: NOVITA'

Viene modificato l’articolo 16-bis, comma 1, Tuir, modificando a partire  dal 1° gennaio 2025 le aliquote di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e

gen3

03/01/2025

LEGGE DI BILANCIO 2025: PRINCIPALI NOVITA' FISCALI

Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella leg­ge di bilancio 2025. Argomento Descrizione Riforma dell’IRPEF

gen6

06/01/2024

LEGGE DI BILANCIO 2024: PRINCIPALI NOVITA' LAVORO

Esonero quota contributi IVS a carico del lavoratore L’esonero della quota dei contributi IVS a carico del lavoratore viene riconosciuto anche per i periodi di paga dall’1.1.2024

News

apr24

24/04/2025

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

Con il verbale di approvazione dei bilanci

apr24

24/04/2025

Rimborso del credito IVA 2024 entro il 30 aprile: come prepararsi

Il credito IVA emergente dal modello IVA